AI DOCENTI |
AL PERSONALE ATA |
OGGETTO: Criteri per la comunicazione di assenze e la richiesta di ferie, permessi, congedi e aspettative.
Il Dirigente scolastico, nel rispetto delle norme, dei contratti di lavoro e della giurisprudenza e in virtù delle proprie prerogative, sentita la RSU d’Istituto, comunica i seguenti criteri per la richiesta e la documentazione delle assenze del personale dell’Istituto “P. Giordani”.
Tipo assenza |
Termini della richiesta/comunicazione e dell’eventuale proseguimento |
Destinatario della richiesta/comunicazione |
Documentazione giustificativa e criteri di fruizione |
Note |
Assenza alle riunioni degli organi collegiali |
Almeno cinque giorni per motivi prevedibili. Per altri motivi entro due ore dall'inizio della riunione, salvo motivi improvvisi. |
via email a: • Dirigente scolastico • Collaboratori del Dirigente • p.c. Coordinatore di Classe |
Ogni documentazione o dichiarazione atta a motivare l’assenza |
La concomitanza di impegni presso altre IISS Statali, dovrà essere oggetto di valutazione attenta al fine di garantire alle diverse scuola una congrua presenza alle riunioni di programmazione didattica |
Assenza agli scrutini |
Prima possibile e comunque entro cinque ore dall’inizio della riunione |
Si veda la voce “Malattia” |
Solo per malattia (escluse visite mediche) |
Tipo assenza |
Termini della richiesta/comunicazione e dell’eventuale proseguimento |
Destinatario della richiesta/comunicazione |
Documentazione giustificativa e criteri di fruizione |
Note |
Ritardo occasionale |
Prima possibile e, comunque, almeno dieci minuti prima dell’inizio del servizio/orario personale |
Docenti: Commissione orario/Collaboratori del DS ATA: Ufficio personale |
Ogni documentazione o dichiarazione atta a motivare il ritardo |
Dopo il quinto ritardo il Docente dovrà produrre dettagliata relazione al DS sui motivi del perseverare del problema |
Permessi per motivi personali o di famiglia |
Cinque giorni prima dell’assenza salvo comprovate urgenze valutate dal Dirigente |
Segreteria del Personale |
Richiesta con autocertificazione riportante descrizione dei motivi dell’assenza o documentazione giustificativa. |
Tre giorni l’anno. Solo Docenti: in caso di importanti motivi, dopo avere esaurito i primi tre giorni, possono essere fruiti a questo scopo anche sei giorni di ferie previsti durante l’anno scolastico per gli stessi motivi e con le stesse modalità. |
Malattia |
• DOCENTI: prima possibile e comunque entro le ore 7:45. • ATA: prima possibile e comunque entro le 7:30. |
Segreteria del Personale dell’Istituto esclusivamente per via telefonica al numero 0521/272405 |
Comunicare tempestivamente alla segreteria il numero di protocollo del certificato telematico rilasciato dal medico |
La durata dell’assenza dev’essere tempestivamente comunicata dal lavoratore appena ricevuta la prognosi dal medico. In caso di assenze dal domicilio di reperibilità per motivi ammissibili (visite mediche, terapie, ecc.) l’orario di tale impegno dev’essere comunicato all’ufficio per il personale, salvo impedimenti, almeno il giorno precedente. Al rientro dovrà essere presentata la documentazione giustificante l’assenza dal domicilio (vedere visite mediche e terapie). |
Visite mediche e terapie |
Cinque giorni salvo comprovate urgenze illustrate e approvate dal Dirigente |
Segreteria del Personale |
Certificato di accesso alla struttura specificante data, ora e tempo di permanenza. |
Tipo assenza |
Termini della richiesta/comunicazione e dell’eventuale proseguimento |
Destinatario della richiesta/comunicazione |
Documentazione giustificativa e criteri di fruizione |
Note |
Permessi per assistenza a portatore di Handicap |
Cinque giorni dalla fruizione Due giorni per urgenti o gravi motivi a valutazione del DS |
Segreteria Richieste urgenti: Dirigente |
Titolo di viaggio, o altra documentazione idonea per assistenza a disabile residente a più di 150 Km dal luogo di residenza del lavoratore |
Tre giorni al mese |
Permessi per partecipazione ad esami e concorsi |
Cinque giorni prima dell’assenza |
Segreteria del Personale |
Attestazione di partecipazione |
Massimo otto giorni compreso l’eventuale viaggio |
Permesso per matrimonio |
Venti giorni dall’inizio del periodo. |
Segreteria del Personale |
Autocertificazione (se il matrimonio è contratto in Italia) |
Quindici giorni consecutivi (non frazionabili né interrotti da festività) con decorrenza indicata dal lavoratore che può essere da una settimana prima del matrimonio fino ad un massimo di sessanta giorni dopo |
Permesso per lutto |
Prima possibile in caso di fruizione in coincidenza o in immediata prossimità all’evento luttuoso, almeno cinque giorni prima negli altri casi |
Segreteria del Personale |
Autocertificazione nei limiti previsti dalla Legge |
Tre giorni frazionabili da utilizzare entro tre mesi dall’evento |
Tipo assenza |
Termini della richiesta/comunicazione e dell’eventuale proseguimento |
Destinatario della richiesta/comunicazione |
Documentazione giustificativa e criteri di fruizione |
Note |
Permesso breve |
Tre giorni dalla fruizione con obbligo di restituzione delle ore concesse entro due mesi dalla fruizione del permesso |
Segreteria del Personale |
Domanda compilata. |
Docenti: non più della metà dell’orario giornaliero e comunque non più di due ore di lezione ATA: Non più della metà dell’orario giornaliero individuale Complessivamente i permessi non possono superare nell’A.S. l’orario settimanale di servizio La restituzione delle ore di permesso avverranno secondo necessità dell’Istituto, con preavviso di almeno due giorni e con possibilità per il dipendente di rifiutare la restituzione, per giustificati motivi, non più di due volte consecutive e tre complessive nell’anno scolastico |
Permesso per la formazione in servizio |
Dieci giorni prima del giorno o dell’inizio del periodo |
Segreteria del Personale |
Attestato di partecipazione o dichiarazione dell’ente/università. |
Cinque giorni l’anno |
Aspettativa per motivi: • personali o di famiglia; • di studio, di ricerca o dottorato di ricerca; • per realizzare diversa attività lavorativa |
Trenta giorni dall’inizio del periodo |
Dirigente che ha facoltà per ragioni di servizio da pronunciarsi sul provvedimento e di: • accogliere la richiesta • respingere la domanda • ritardarne l'accoglimento • ridurre la durata del periodo richiesto |
Richiesta con descrizione dettagliata dei motivi dell’assenza e documentazione comprovante i motivi dell’assenza. La documentazione è sostituibile con autocertificazione ove consentito dalla legge |
Massimo un anno continuativo e massimo due anni e mezzo in un quinquennio Ogni periodo dev’essere interrotto da sei mesi di servizio L’aspettativa per motivi di lavoro ha durata coincidente con un anno scolastico |
Tipo assenza |
Termini della richiesta/comunicazione e dell’eventuale proseguimento |
Destinatario della richiesta/comunicazione |
Documentazione giustificativa e criteri di fruizione |
Note |
Congedo straordinario non retribuito di cui alla legge n. 53 dell’8 marzo 2000 |
Dieci giorni dall’inizio del periodo |
Dirigente scolastico |
Massimo due anni a lavoratore non cumulabili con quelli di cui al punto successivo |
|
Congedo straordinario retribuito di cui al d.lgs. 26 marzo 2001, n.151 |
Sessanta giorni dall’inizio del periodo |
Dirigente scolastico |
Massimo due anni a lavoratore non cumulabili con quelli di cui al punto precedente |
|
Partecipazione ad assemblee sindacali |
Quattro giorni o altro termine fissato dal dirigente in funzione del preavviso (minimo sei giorni) da parte delle OO.SS. |
Segreteria del Personale |
Massimo due ore al giorno (più l’eventuale tempo di spostamento) all’inizio o alla fine dell’orario di lezione. Massimo dieci ore ad anno scolastico per ciascun dipendente computate sulla base delle dichiarazioni irrevocabili di partecipazione |
|
Permesso sindacale |
Cinque giorni |
Segreteria del Personale |
||
Ferie durante lo svolgimento delle attività didattiche (DOCENTI) |
Cinque giorni |
Segreteria del Personale mediante apposito modulo |
Domanda compilata contenente disponibilità alla sostituzione da parte di altri docenti della classe o, in casi eccezionali, dell’istituto. |
Docenti: massimo sei giorni per anno scolastico a condizione di poter garantire il servizio senza oneri per lo Stato |
Ferie estive (Solo Docenti) e festività soppresse |
Trenta giugno di ciascun anno scolastico |
Segreteria del Personale mediante apposito modulo |
Come da CCNL |
|
Ferie (Personale ATA) |
Entro il 15 dicembre dell’anno scolastico di riferimento con possibilità di richiesta di modifica entro il 30 aprile dello stesso A.S. |
Segreteria del Personale mediante apposito modulo |
Numero giorni come da CCNL I criteri per la richiesta e la fruizione delle ferie sarà oggetto di circolare specifica a firma congiunta del DS e del DSGA. |
|
Tipo assenza |
Termini della richiesta/comunicazione e dell’eventuale proseguimento |
Destinatario della richiesta/comunicazione |
Documentazione giustificativa e criteri di fruizione |
Note |
Permessi retribuiti per cariche pubbliche elettive |
Programmazione anticipata trimestrale e aggiornamento mensile |
Segreteria |
Attestazione dell’Ente |
Si vedano D.lgs. 267/00 e D.lgs. 165/01 |
Altre assenze |
Trenta giorni dall’inizio del periodo o secondo disposizioni contrattuali o di legge. |
Dirigente scolastico |
Le domande dovranno esser presentate direttamente dagli interessati ai destinatari indicati entro i termini stabiliti. Ai fini della validità del conteggio del giorno la comunicazione dovrà pervenire agli uffici negli orari di apertura al pubblico. Il conteggio dei giorni per la validità è sospeso in caso di due o più giorni consecutivi di chiusura degli uffici per qualsiasi motivo.
Tutte le comunicazioni telefoniche dovranno essere effettuate attraverso il numero 0521/272405, quelle via email saranno indirizzate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per le richieste prodotte nelle forme ed entro i termini indicati vale il principio del tacito assenso. Per quelle diversamente comunicate e per le quali è prevista la deroga da parte del dirigente, non vale la tacita concessione.
Deroghe ai termini potranno essere richieste al Dirigente che valutate le motivazioni e le eventuali documentazioni prodotte, potrà concederle esplicitamente.
Per le domande e le comunicazioni è obbligatorio, ove predisposto, l’uso del modello apposito e aggiornato che sarà consegnato a mano in segreteria. Ove ciò non fosse possibile il modello potrà essere presentato temporaneamente per via elettronica e sostituito prima possibile con l’originale.
Si rammenta che sono soggetti a certificazione sostitutiva (autocertificazione) solo i fatti previsti dal D.P.R. 445/00 o da altre norme e che, in particolare, non sono autocertificabili i fatti medici di qualsiasi natura.
Il Dirigente scolastico
Prof. Alberto Berna