Il sistema scolastico di istruzione superiore riconosce agli studenti la possibilità di rivalutare le scelte scolastiche nel corso degli anni, consentendo di passare ad un diverso indirizzo di studi rispetto a quello indicato all’atto dell’iscrizione.
Anche nel nostro Istituto valutiamo ed accogliamo ogni richiesta, in osservanza della normativa, seppure entro i limiti delle risorse in organico e delle norme in materia di sicurezza degli edifici scolastici. Operiamo all’interno di un progetto di riorientamento sul territorio sia in entrata sia in uscita, inserendoci in un sistema organizzato che coinvolge tutte le parti interessate: alunno/a, famiglia, scuola di prima scelta, scuola di nuova destinazione ed altre eventuali figure (assistenti sociali, neuropsichiatri, educatori…).
Saperi minimi per passaggi, esami integrativi, esami di idoneità ed esami preliminari per candidati esterni
RIORIENTAMENTO IN ENTRATA
Si articola in:
- dialogo studente-famiglia presso la scuola di frequenza per valutare la richiesta di passaggio e per l’eventuale stesura del modello di ri-orientamento
- richiesta di accoglimento presentata dalla famiglia al nostro Istituto con la compilazione del modulo on-line
- dialogo studente-famiglia presso il nostro Istituto
In caso di accoglimento della richiesta:
- le parti coinvolte sottoscrivono il “patto formativo di accoglienza”
- la famiglia richiede una pre-iscrizione presso l’ufficio alunni del nostro Istituto che verrà regolarizzata dopo la pubblicazione dell’esito scolastico (ammesso/non ammesso alla classe successiva)
- il nostro Istituto attiva un percorso di accoglienza
In caso di non accoglimento, il nostro Istituto informa la famiglia e la scuola di frequenza dell’alunno.
ESAME INTEGRATIVO e PASSAGGIO
Il passaggio a nuova scuola nel corso del triennio conclusivo, è condizionato dal superamento dell’esame integrativo.
Durante l’esame integrativo lo studente sostiene prove scritte, pratiche e/o orali sulle discipline ed annualità che non trovano corrispondenza nel corso di studio di provenienza.
L’esame integrativo, che si tiene nel primo periodo di settembre e comunque non oltre l’inizio delle attività didattiche, si intende superato qualora lo studente riporti un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle discipline nelle quali sostiene le prove.
NON sostiene l’esame integrativo lo studente ammesso alla classe seconda.
In tal caso il passaggio avviene previo colloquio sulla base del quale il nostro Istituto programma un percorso personalizzato di inserimento dello studente
ESAME DI IDONEITA’
Il candidato che intenda iscriversi alla classe successiva rispetto a quella per la quale ha conseguito l’ammissione è tenuto a superare l’esame di idoneità, che consiste in una o più prove scritte, pratiche e/o orali inerenti le discipline previste dal piano di studi dell’anno da recuperare. L’esame di idoneità si intende superato qualora il candidato riporti un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle discipline nelle quali sostiene le prove.
RIORIENTAMENTO IN USCITA
Si articola in:
- richiesta di colloquio di riorientamento attraverso la compilazione del modulo on-line
- dialogo studente-famiglia presso il nostro Istituto per valutare l’eventuale passaggio/trasferimento:
- a corsi diversi proposti dal nostro Istituto
- a percorsi formativi offerti da altre scuole del territorio (per questa opzione è indispensabile compilare il modello di ri-orientamento)
- alla formazione professionale.